
30 giu 2025
Quanto ne sanno di poesia i giovani europei?
Risultati della ricerca sulla sensibilità e sulla conoscenza della poesia tra i giovani in Europa
Grazie agli sforzi congiunti del nostro partenariato internazionale, siamo lieti di presentare una panoramica e un’analisi della nostra ricerca sulla consapevolezza sociale e culturale della poesia tra i giovani nei Paesi europei. Abbiamo raccolto le risposte di 266 partecipanti, rappresentanti di diverse nazionalità:
Polonia: 69, Spagna: 61, Francia: 60, Italia: 66, altre nazionalità: 10.
La stragrande maggioranza dei partecipanti è composta da donne (184), seguite da uomini (73) e persone non binarie (7). Un numero elevato di donne coinvolte nella poesia in vario modo, evidenzia un interesse maggiore verso questa forma d’arte da parte di questo gruppo. Questa situazione rappresenta un’opportunità di miglioramento: è necessario promuovere maggiormente la partecipazione degli uomini e delle persone non binarie alle attività legate alla poesia.
Per quanto riguarda l’età, il gruppo più numeroso è quello tra i 19 e i 24 anni (118 partecipanti), seguito da chi ha tra i 25 e i 30 anni (75), 31 anni e oltre (62), e under 18 (11). Il numero relativamente basso di adolescenti suggerisce la necessità di sviluppare strategie per aumentare l’interesse verso la poesia e l’arte tra i più giovani.
I partecipanti provenivano da diversi ambiti accademici, tra cui medicina, scienze sociali, arti, matematica, educazione e giurisprudenza.
La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato di conoscere poeti e poesie del proprio Paese. Di seguito riportiamo i dati specifici per nazione riguardo la consapevolezza del patrimonio poetico nazionale:
Francia
Familiarità con i poeti selezionati (Victor Hugo, Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud):
✅ 95% Sì, ❌ 3% No, ❓ 2% Forse
Familiarità con le poesie selezionate (Demain Dès l’Aube di Victor Hugo, L’Albatros di Baudelaire, Le Bateau Ivre di Rimbaud):
✅ 69% Sì, ❌ 18% No, ❓ 12% Forse
Spagna
Familiarità con i poeti selezionati (Federico García Lorca, Miguel Hernández, Gustavo Adolfo Bécquer):
✅ 83% Sì, ❌ 5% No, ❓ 9% Forse, ⬜️ 3% Nessuna risposta
Familiarità con le poesie selezionate (Coplas por la muerte de su padre di Jorge Manrique, Nanas de la cebolla di Hernández, Volverán las oscuras golondrinas di Bécquer):
✅ 56% Sì, ❌ 27% No, ❓ 14% Forse, ⬜️ 3% Nessuna risposta
Italia
Familiarità con i poeti selezionati (Eugenio Montale, Alda Merini, Gio Evan):
✅ 89% Sì, ❌ 2% No, ❓ 9% Forse
Familiarità con le poesie selezionate (I Went Down, Giving You My Arm di Montale, Amami di Merini, Breaking di Gio Evan):
✅ 68% Sì, ❌ 9% No, ❓ 23% Forse
Polonia
Familiarità con i poeti selezionati (Wisława Szymborska, Tadeusz Różewicz, Czesław Miłosz):
✅ 97% Sì, ❌ 2% No, ❓ 2% Forse
Familiarità con le poesie selezionate (Kot w pustym mieszkaniu di Szymborska, Ocalony di Różewicz, Campo di Fiori di Miłosz):
✅ 86% Sì, ❌ 8% No, ❓ 6% Forse
Sondaggio in lingua inglese (6 partecipanti)
Familiarità con i poeti selezionati (Montale, Hernández, Oksana Zabuzhko, Szymborska, Baudelaire):
✅ 67% Sì, ❌ 17% No, ❓ 17% Forse
Familiarità con le poesie selezionate (Amami, Nanas de la cebolla, Kot w pustym mieszkaniu, L’Albatros, Футбол на монастирськ ому подвір’ї di Yuri):
✅ 67% Sì, ❌ 17% No, ❓ 17% Forse
La maggior parte dei partecipanti ha dichiarato livelli di familiarità variabili con la poesia di altri Paesi europei:
117 hanno detto di non conoscere la poesia europea
74 si sono dichiarati parzialmente familiari
15 si sono detti molto familiari Tuttavia, 113 partecipanti hanno saputo nominare poeti di altri Paesi europei, mentre 153 no. Tra i poeti citati più spesso: Arthur Rimbaud, Charles Baudelaire, Victor Hugo, Federico García Lorca, William Shakespeare, Goethe, Lord Byron, William Blake, Jacques Prévert, Edgar Allan Poe, Pablo Neruda e Albert Camus.
Riguardo alla poesia ucraina, solo 35 partecipanti hanno dichiarato di conoscere poeti ucraini, mentre 231 non avevano mai avuto contatto con la poesia ucraina.
Questo dato suggerisce che, sebbene i partecipanti conoscano abbastanza bene la poesia del proprio Paese, vi è una notevole mancanza di consapevolezza nei confronti della poesia europea nel suo complesso — e ancor più marcata rispetto a quella ucraina.
Questo rappresenta un’importante opportunità di miglioramento: è necessario aumentare l’esposizione e il coinvolgimento con la poesia proveniente da altri Paesi europei, inclusa quella ucraina.
Alla domanda sul valore culturale della poesia:
✅ L’86% ritiene che la poesia sia una parte essenziale del patrimonio culturale europeo
❓ Il 9% è incerto
❌ Il 3% non è d’accordo
La frequenza di fruizione della poesia è molto variabile:
📖 48% la legge occasionalmente
🚫 24% mai
📆 11% mensilmente
📅 7% settimanalmente
📚 5% quotidianamente (1 partecipante non ha risposto)
Sul piano della vicinanza e confidenza nella lettura poetica:
👍 48% si sente sicuro
😐 23% abbastanza sicuro
👎 17% si sente insicuro
Per quanto riguarda la difficoltà di comprensione:
😣 17% ha difficoltà
😕 50% ha qualche difficoltà
😊 31% non ha problemi
Il 53% dei partecipanti ha espresso interesse a migliorare le proprie competenze interpretative in poesia,
mentre:
😐 28% è moderatamente interessato
❌ 15% non è interessato
I partecipanti hanno espresso un forte interesse verso formati moderni e coinvolgenti per fruire della poesia. I metodi preferiti includono:
Social media
Club del libro e workshop
Eventi pubblici come letture poetiche e installazioni Inoltre, il 68% si è detto interessato ad ascoltare poesia in spazi pubblici, il 16% forse, e il 12% non interessato.
Le proposte più frequenti per rendere la poesia più accessibile:
Promuoverla sui social media (Instagram, TikTok, YouTube)
Organizzare serate poetiche, incontri con poeti, interviste
Offrire laboratori pratici e interattivi
Integrare maggiormente la poesia nei programmi scolastici
Adattare la poesia in formati digitali come video, musica, podcast
Collegare la poesia a temi contemporanei: femminismo, cambiamento climatico, salute mentale
In sintesi:
La poesia è riconosciuta dai giovani europei come parte fondamentale del patrimonio culturale, ma esiste un ampio margine per migliorarne l’accessibilità, il coinvolgimento e la dimensione interculturale.
Adottando formati moderni, coinvolgendo gruppi sottorappresentati e promuovendo la conoscenza di poeti europei, la poesia può tornare a essere uno strumento potente di espressione, riflessione e connessione per le nuove generazioni.
📢 Se desideri supportare i nostri sforzi per aumentare l’interesse verso la poesia e la consapevolezza culturale, seguici sui nostri canali:
Facebook: Poetry Goes Outside
Instagram: @poetry_goes_outside
TikTok: @poetry.goes.outside
🌐 Sito web: www.poetrygoesoutside.com