Poetry goes outside
Cos'è POETRY GOES OUTSIDE
​​
Il progetto "Poetry Goes Outside", co-finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, ha preso il via il 1° gennaio 2025 e si concluderà il 31 dicembre 2026. Coordinato da Dideas (Spagna), coinvolge un partenariato internazionale composto da Solution (Francia), Gramigna APS (Italia) e Foundation Parasol (Polonia). L'obiettivo principale è sensibilizzare i giovani sull’importanza del patrimonio culturale europeo attraverso l’esplorazione della poesia, incoraggiandone la partecipazione attiva e contrastando l’idea che questa forma d’arte sia complessa o poco accessibile. Il progetto favorisce inoltre il dialogo interculturale, promuovendo la condivisione di tradizioni letterarie tra i paesi coinvolti.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede diverse attività , tra cui una ricerca sulla conoscenza e l'abitudine alla lettura della poesia nei paesi partner, utile a comprendere il livello di consapevolezza e interesse tra i giovani. Verrà realizzata una raccolta di poesie contenente opere rappresentative delle diverse culture coinvolte, inclusa la poesia ucraina. Inoltre, saranno organizzati laboratori poetici locali, pensati per avvicinare i giovani alla poesia attraverso esperienze interattive e creative. Un momento centrale del progetto sarà la "Poetry Goes Outside Week", una settimana dedicata a recitazioni pubbliche di poesie nei diversi paesi partner, per portare la poesia fuori dagli spazi tradizionali e renderla più accessibile alla comunità . Per diffondere e valorizzare i risultati del progetto, sarà inoltre creato un sito web con aggiornamenti, risorse e materiali di approfondimento.
Tra i principali risultati attesi vi sono un rapporto di ricerca, che raccoglierà dati e riflessioni sullo stato della poesia tra i giovani europei, una raccolta di poesie selezionate per celebrare la diversità culturale del continente e un manuale di linee guida per la realizzazione di laboratori poetici, con suggerimenti pratici e strumenti operativi per facilitare l’organizzazione di workshop coinvolgenti.
Maggiori informazioni sul progetto e i suoi sviluppi sono disponibili sul sito web ufficiale Poetry Goes Outside e sui canali social: Facebook, Instagram, TikTok.​​



